IL PROGETTO
Tutelare la biodiversità è un grandioso obiettivo condiviso
in tutto il pianeta. Civica Scuola d'Arte Arvima e Orto Botanico di Pavia
scelgono l’arte e la scienza per promuovere la biodiversità,
rivolgendosi soprattutto ai giovani e alle scuole,
coinvolgendo le attività produttive, artistiche e culturali
del territorio di Pavia e provincia.
idea
Tutelare e promuovere la biodiversità è un interesse condiviso in tutto il pianeta, senza distinzioni di tipo etnico, sociale o politico. Questo progetto integrato è promosso da Arvima, scuola civica d’arte, con Università di Pavia-Orto Botanico e dipartimento di Scienze della terra, e si avvale dell'apporto qualificato di esperti, docenti e artisti. Il progetto sceglie l’arte e la scienza come veicoli privilegiati di promozione della biodiversità, rivolgendosi direttamente a una platea molto vasta, in particolare a giovani e mondo della scuola, con due destinatari: i partecipanti ai seminari, che saranno formati sul tema della biodiversità, e l’intera cittadinanza, alla quale sarà presentato il frutto delle rielaborazioni artistiche.
La collaborazione fra i due enti promotori consente di formulare un programma di approfondimento e studio sul tema della biodiversità e di integrarlo con interventi mirati e iniziative dedicate al territorio. Il coinvolgimento delle attività produttive che vivono della biodiversità, inoltre, permette di valutare le implicazioni, anche economiche, di comportamenti virtuosi che contribuiscono a conservare la preziosa varietà della vita.
obiettivi
La varietà biologica e l’equilibrio degli ecosistemi sono un patrimonio che va preservato a livello globale e locale. La diversità biologica si preserva identificando e conservando le specie naturali in primo luogo nei siti d’origine. Studiare la biodiversità significa dunque comprendere le specificità del territorio, proteggendo la natura sul piano scientifico-biologico ma anche estetico-culturale, e infine sul piano emozionale, mettendone in luce il potenziale di fascinazione.
Se la biodiversità è qualità e bellezza della vita, allora può essere conosciuta, studiata e promossa attraverso due canali privilegiati: l’arte e la scienza. Con l’interazione di scienziati e artisti, il progetto vuole dar vita a un linguaggio comune capace di comunicare la scienza sul piano estetico e di fornire all’arte metodi nuovi suggeriti dalla ricerca.
step
Il progetto si articola in due fasi, una di studio e approfondimento, l’altra di semina e produzione. La prima fase è un indispensabile momento propedeutico di analisi, dedicato anche alle specificità pavesi. La seconda fase consiste nella produzione di quanto è stato messo a fuoco nei seminari e infine nella “semina”. La fase di studio si traduce in incontri, convegni e visite guidate a siti significativi del territorio, con la partecipazione di docenti e allievi degli istituti aderenti, oltre che della scuola Arvima. Con il patrimonio di conoscenze acquisite si passa quindi alla produzione artistica ed espressiva, con la realizzazione di elaborati variamente declinati a seconda dei diversi percorsi didattici. Arvima dedicherà al tema della biodiversità la “Residenza d’artista”. Esito finale di questo lavoro l’attività di “semina”, con mostre e incontri rivolti alla cittadinanza e diffusi sul territorio per raggiungere un pubblico ampio, per sensibilizzare più persone possibile e incoraggiare buone pratiche diffuse capaci di generare a loro volta comportamenti virtuosi. In una semina continua.